














EVENTI
E PROGETTI 2024 IN GUINEA-BISSAU
8-9 dicembre 2023 - Cacheu
Venerdì 8 e sabato 9 Dicembre 2023 si è svolto il tradizionale "Pellegrinaggio Mariano" a Cacheu con la partecipazione di circa 6.000 persone e il tema scelto per quest'anno è stato il motto del vescovo Ferrazzetta “La Verità vi farà liberi”.
Prima della Messa è stata presentata la sua figura, poi nell’omelia p. Domingos Cá ha raccontato di lui, della sua vita, del perché del suo motto.
Al termine, un gruppo di giovani di Bissau ha eseguito una pièce teatrale sulla sua vita e sugli ultimi giorni del suo servizio in Guinea-Bissau.
28 gennaio 2024 - Cumura
Domenica 28 gennaio, nella 71^ Giornata Mondiale dei malati di Lebbra, si è tenuta a Cumura una celebrazione presieduta da p. Domingos Cá e concelebrata da vari Frati Minori Francescani a cui hanno partecipato molti dei fedeli provenienti anche dalle parrocchie di Bissau.
La domenica 28 gennaio é stata definita "Domenica mons. Ferrazzetta" e tutti i sacerdoti delle due diocesi sono stati invitati a parlare di lui nelle omelie delle Messe di quella domenica.


Gadget
Per far conoscere a tutti la figura del vescovo Settimio sono stati realizzati molti oggetti ricordo: tessuti tradizionali con il logo, “bande” tessute a mano, stole per i sacerdoti, tazze celebrative, rosari, portachiavi, quadri e un libretto biografico divulgativo che viene usato nelle parrocchie, nei gruppi e nei movimenti.
.jpeg)




Inno celebrativo
Questo inno è stato scritto dal sacerdote guineano p. Paulo de Pina Araújo, parroco di Bambadinca della diocesi di Bafatá, per celebrare i cento anni dalla nascita di mons. Settimio Arturo Ferrazzetta ed è stato presentato nel "Pellegrinaggio Mariano" a Cacheu.
Radio Sol Mansi - Bissau
Radio Sol Mansi è un’emittente cattolica che dal 2008 trasmette a livello nazionale, è accessibile a tutti ed è per questo ascoltata da persone di ogni credo, arrivando a raggiungere anche i guineani emigrati all’estero.
Per celebrare questo centenario sono realizzate apposite trasmissioni di informazione sulla vita di mons. Ferrazzetta ed è stato registrato un programma di "Teatro radiofonico" che verrà diffuso dall'inizio di novembre a fine dicembre.

Suore del Divino Spirito Santo per l’Evangelizzazione
A Bissau le “Suore del Divino Spirito Santo per l’Evangelizzazione”, congregazione fondata da mons. Ferrazzetta nel 1993, per celebrare il centenario della nascita del loro fondatore hanno realizzato diverse attività nell'ambito della loro scuola materna, coinvolgendo i genitori, i maestri e tutti gli incaricati all'educazione dei bambini. Hanno invitando alcuni relatori a parlare loro delle figure di mons. Ferrazzetta e di Cabral e organizzato dei concerti in omaggio al vescovo Settimio
Questa è una congregazione di vita attiva che si propone di collaborare nelle attività pastorali quali la catechesi, l’educazione, la salute, l’accompagnamento dei giovani e la promozione della donna.​

.jpeg)
.jpeg)
​Formazione catechistica e altre attività

​Nei giorni 26-28 aprile 2024, nelle due diocesi, è stata organizzata la "Giornata diocesana della Gioventù" con catechesi sul moto episcopale di mons. Ferrazzetta "La Verità vi farà liberi".
Per la diocesi di Bissau l'incontro si è svolto a Quinhamel, con la partecipazione di più di 3.000 giovani, e la catechesi è stata tenuta da mons. Lampra Cá.
Per la diocesi di Bafatá l'incontro é stato fatto a Catió, con la partecipazione di circa 1.000 giovani, e la catechesi è stata tenuta p. Domingos Cá.​
Giornata diocesana della Gioventù

Dal 31 maggio al 2 giugno si sono tenute a Bambadinca le celebrazioni per il “Giorno dei Catechisti” della diocesi di Bafatà sul tema “Insieme con mons. Settimio, noi diciamo la Verità che libera”.
Vi hanno partecipato circa 50 catechisti di diverse parrocchie e l’evento è stato organizzato dalla Commissione diocesana di evangelizzazione.
Il tema è stato scelto come omaggio al centenario della nascita di mons. Ferrazzetta, che è stato qui ricordato come un modello di pastore e catechista.
Ci sono stati tre diversi ambiti di approfondimento:
-
La vita di mons. Settimio: il suo lavoro pastorale e catechistico;
-
Il concetto di Verità: analizzato nella Bibbia e nella tradizione, con dibattiti e condivisione di esperienze;
-
Culto e spiritualità: momenti dedicati alla pratica spirituale.
Oltre alle attività formative, c’è stata anche una competizione amichevole di calcio tra i catechisti del Settore pastorale Sud e quelli del Settore pastorale Est per promuovere l'amicizia e la sportività.
Questo incontro ha offerto una preziosa opportunità per scambiare esperienze e rafforzare la fede tra i catechisti, riaffermando l'eredità di mons. Settimio come pilastro dell'evangelizzazione in Guinea-Bissau.
La celebrazione non solo ha onorato la sua memoria, ma ha ispirato anche i catechisti a continuare il loro lavoro con rinnovato vigore e impegno per la Verità che libera.
Giornata del catechista
.jpeg)
La figura di mons. Settimio Arturo Ferrazzetta é stata ben diffusa in tutta la Guinea-Bissau in quest'anno centenario della sua nascita.
In tutte le parrocchie delle due diocesi il tema "Catechista, a esempio di mons. Ferrazzetta" é stato oggetto di formazione dei catechisti.
Negli incontri, nelle formazioni, nelle conferenze, il tema principale é stato ed è ".... secondo mons. Settimio" e questo continuerà fino alla chiusura delle celebrazioni.
A giugno 2024 si è tenuto a Bissau il 7° incontro dell'Unione Regionale dei Preti dell'Africa Occidentale e uno dei temi discussi é stato "Il ruolo profetico della Chiesa nell'Africa Occidentale a esempio di mons. Ferrazzetta". Questo evento ha avuto un grande impatto nella società e anche il Presidente della Repubblica e il Governo ne sono stati coinvolti.

Presentazione del libro in lingua portoghese in una assemblea diocesana.
Il libro verrà usato durante l'anno pastorale 2025 per la formazione del percorso vocazionale.
6-7 dicembre 2024 - Cacheu
Venerdì 6 e sabato 7 Dicembre 2024 si è svolto il tradizionale Pellegrinaggio Mariano al Santuario di "Nostra Signora della Natività" di Cacheu con la partecipazione di migliaia di persone e il tema scelto per quest'anno è stato “Insieme con Maria cerchiamo la Verità che libera la nostra terra”.
La celebrazione ha avuto inizio venerdì alle ore 13 con il raduno a Capó dei pellegrini che, alle ore 15, sono partiti a piedi verso il Santuario di Cacheu. Alle 18,30 è iniziata l'adorazione al Santissimo con la possibilità di confessarsi e alle 22 si è tenuta una riflessione sul centenario della nascita di mons. Settimio. La veglia di preghiera e l'adorazione sono continuate fino alle 5 del mattino.
Sabato alle ore 6,30 si sono ritrovati a Capó i pellegrini che non avevano potuto partecipare il giorno precedente e alle 7 è iniziato il pellegrinaggio a piedi verso il Santuario di Cacheu. Alle 10 c'è stata la celebrazione della S. Messa conclusiva presieduta dal vescovo di Bissau mons. José Lampra Cá con la partecipazione dell'amministratore diocesano p. Lucio Brentegani e di molti sacerdoti guineani e missionari.
Il "Comitato organizzatore Ferrazzetta24" della Guinea-Bissau ha approfittato di questa solenne celebrazione nella festa dell'Immacolata Concezione di Maria per chiedere alle diocesi di Bissau e Bafatá e alla Custodia di San Francesco d'Assisi di Guinea-Bissau di iniziare il processo di beatificazione di mons. Settimio Arturo Ferrazzetta.​​​






Video Radio Sol Mansi
Presentazione pellegrinaggio a Cacheu


Nuovi Gadget





